Loading Posts...

ARTICOLO 18 – A Scuola di Associazionismo

Articolo 18
a scuola di Associazionismo con Arci Reggio Emilia

Il progetto della scuola di associazionismo nasce con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani, offrendo strumenti concreti per comprendere il ruolo e il valore delle associazioni nella comunità, partendo dalla consapevolezza che il mondo dell’associazionismo sta vivendo una crisi profonda, aggravata dalla difficoltà di ricambio generazionale, dalla pandemia e da un sistema sociale che fatica a stimolare il coinvolgimento attivo dei giovani.

Premessa
Oggi, molti ragazzi e ragazze percepiscono il tessuto associativo come distante o non rispondente ai loro interessi, mentre il sistema educativo e sociale non sempre riesce a promuovere strumenti adeguati per far emergere il loro potenziale. ‘Articolo 18’ vuole intervenire su questa problematica proponendo un modello che restituisca centralità al “fare insieme” e al “fare nel mondo reale”, offrendo alternative concrete e tangibili per costruire rapporti, esplorare interessi e coltivare aspirazioni personali e collettive.

Obiettivi
Attraverso il dialogo, la collaborazione e la valorizzazione delle competenze individuali, la scuola di associazionismo si pone l’obiettivo di trasformare questa crisi in un’opportunità, rigenerando il tessuto sociale e favorendo la costruzione di una società più inclusiva, partecipativa e resiliente.

Conoscere come si costituisce e si gestisce un’associazione può rappresentare il primo passo per trasformare i propri interessi in azioni concrete, dando corpo ai propri sogni e condividendoli con altri. Questo processo non solo rende le idee tangibili, ma aiuta anche ad uscire dall’isolamento sociale, favorendo l’incontro e la collaborazione.

Il percorso intende valorizzare il tempo libero come occasione per accrescere competenze e sviluppare progettualità collettive, fornendo ai partecipanti strumenti utili per trasformare idee in azioni concrete.

Parallelamente, l’obiettivo è dare nuova linfa al mondo dell’associazionismo, contribuendo a contrastare la crisi di partecipazione e ricambio generazionale che lo caratterizza, e rafforzandone il ruolo come motore del welfare di comunità.

Contenuti
Il percorso, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, si sviluppa attraverso tre incontri, ciascuno della durata di due ore, progettati per avvicinare gli studenti al concetto di associazionismo e partecipazione civica. Il primo incontro esplorerà l’evoluzione storica dell’associazionismo, evidenziandone il ruolo cruciale nella costruzione del sistema democratico italiano. Attraverso un inquadramento teorico, si analizzerà come le associazioni contribuiscano a rafforzare i legami sociali, la fiducia reciproca tra i cittadini e il senso di responsabilità civica, valori essenziali per una democrazia sana e partecipativa.

Durante il secondo incontro, verranno presentate esperienze associative storiche e contemporanee, attive sul territorio cittadino, grazie alla collaborazione con operatori del settore. Gli studenti, organizzati in gruppi, mapperanno le associazioni locali per comprendere meglio il contesto sociale in cui vivono.

Il terzo incontro si focalizzerà sull’organizzazione e il funzionamento di un’associazione, includendo una simulazione di assemblea dei soci attraverso un coinvolgente gioco di ruolo. Infine, gli studenti, suddivisi in gruppi, parteciperanno a un brainstorming per identificare tematiche di loro interesse e lavoreranno insieme per creare un’associazione immaginaria, articolando l’idea e presentandola alla classe. Questo percorso mira a stimolare il dialogo, la collaborazione e la creatività, offrendo ai ragazzi una prospettiva pratica e concreta sull’importanza della partecipazione attiva.

Valutazione dell’impatto
L’impatto del progetto sarà valutato nel breve, medio e lungo termine, con un’attenzione particolare ai cambiamenti generati nei beneficiari e agli indicatori di output. Nel breve periodo, il successo sarà misurato dal numero di partecipanti coinvolti e dalla qualità dei materiali prodotti, come slide, contenuti multimediali e podcast, che rappresentano strumenti concreti per stimolare la riflessione e l’apprendimento. Si auspica inoltre un’accresciuta consapevolezza tra i partecipanti riguardo alle opportunità offerte dall’associazionismo e ai valori della cittadinanza attiva.

Nel medio periodo, i risultati plausibili e auspicabili includono il proseguimento del dibattito in aula, l’ingaggio degli studenti in iniziative locali e la creazione di gruppi informali capaci di mettere in pratica quanto appreso. Tra gli indicatori misurabili figurano il numero di iniziative avviate, la partecipazione a eventi sul territorio e l’attivazione di collaborazioni con associazioni esistenti.

Nel lungo termine, la scuola di associazionismo avrà contribuito a gettare le basi dell’eventuale realizzazione di progetti concreti, come eventi e campagne di sensibilizzazione, e la possibile costituzione di nuove associazioni. Si prevede inoltre un maggiore coinvolgimento giovanile nelle dinamiche sociali e il consolidamento di pratiche di partecipazione inclusiva. Questi risultati non solo testimonieranno il successo del progetto, ma contribuiranno a rigenerare il tessuto associativo e a rafforzare il ruolo delle giovani generazioni nel welfare di comunità.

 

Contatti
Arci – Comitato territoriale di Reggio Emilia
viale B. Ramazzini 72, 42124 Reggio Emilia
t/ 0522.392137
m/ corsi@arcire.it
w/ www.arcire.it, www.arcire.it/articolo-18-a-scuola-di-associazionismo, www.facebook.com/arcireggioemilia
www.instagram.com/arcireggioemilia

Modalità di prenotazione
Per informazioni e prenotazioni
w/ www.arcire.it/articolo-18-a-scuola-di-associazionismo
m/ marmiroli@arcire.it
t/ 0522.392137