CORSO DI TEATRO
CORSO DI TEATRO A REGGIO EMILIA
La cassetta degli attrezzi
In collaborazione con l’associazione culturale Chili 5 di Sale.
Gli strumenti del teatro sono come la chiave del 13, le forbici dell’elettricista, la pinza a pappagallo, quando servono non le trovi mai!
Sperimentarsi sulla scena, dare sfogo alla propria attitudine artistica, riempire di significato un luogo sono cose che avvengono più facilmente se sai dove hai messo il cacciavite a stella.
Leggere, parlare, muoversi in pubblico sono azioni che richiedono fatica ma rendono la vita più bella.
Info
8 lezioni di 2 ore ciascuna dall’8 ottobre per 7 allievi.
Docenti: Fabiana Bruschi e Andrea Anselmi
Lezione di prova: 1 Ottobre 2020 ore 20.30 (la partecipazione è gratuita, è necessaria la prenotazione)
Quota d’iscrizione: 160€
Sede dei corsi: Via Errico Petrella, n. 2, 42122 Reggio Emilia RE
Info e iscrizioni: 351-5848802 (anche Whatsapp) o corsi@arcire.it
Associazione culturale Chili 5 di Sale.
Il Gruppo svolge attività teatrali rivolte a diversi tipi di pubblico, sia in teatro che in luoghi diversi: performance in paesaggi urbani, o naturali, la costruzione di eventi pubblici che uniscono attività artistiche e le opportunità di riflessione sugli argomenti trattati negli spettacoli. Nonché adattamenti letterari e letture sempre cercando di provocare una riflessione sui rapporti umani e le loro conseguenze nel mondo in cui viviamo. Alcuni componenti dell’associazione partecipano ad un progetto di collaborazione fra la società civile italiana e congolese che li ha portati diverse volte nella regione del Kivu (RDC).
Biografie
Andrea Anselmi , alla fine degli anni ‘80 partecipa a Ipotesi Cinema la scuola di Ermanno Olmi, poi inizia a fare teatro con Gigi Monfredini, ha lavorato con La Compagnia della Fortuna, Edoardo II Teatro, Centro Danza e Teatro di Correggio, Rabdomante Teatro. Ha frequentato stages e seminari con Giorgio Giusti (recitazione) , Fabrizia Forieri (recitazione e voce), Danio Manfredini, Giorgio Rossi, Raffaella Giordano, Monica Francia, Ivan Wolfe, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Laura Curino (narrazione), Lech Razac (regia), Paolo Rossi, Tina Nielsen (Odin teatret), Claude Coldy (danza sensibile), Germana Giannini (voce), Clementine Yelnik -Thèatre du Soleil-(improvvisazione), Monica Casadei, Annick Le Maire, Umberto Fabi (danza-aikido-teatro), Meike Clarelli (canto sensibile), Giovanni Di Cicco ( danza), Compagnia Tardito Rendina (teatrodanza).
É 1° Dan di AIKIDO e ha sviluppato un programma di allenamento teatrale che trae spunto da questa arte marziale. É uno dei fondatori della compagnia Chili 5 di sale.
Si recato costantemente nella Repubblica Democratica del Congo per lo svolgimento del progetto teatrale Mille Francs, che ha visto una collaborazione con artisti e associazioni del posto e la produzione di un documentario.
Fabiana Bruschi, nasce ad Aosta e prima di laurearsi in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina dello Sport impara il francese, studia violino e pianoforte e gioca a pallavolo come opposto fino a raggiungere la serie A.
Alla fine degli anni ‘90 è fra i fondatori/ci del gruppo teatrale Chili 5 di sale.
È una delle fondatrici del teatro del Guindolo, un gruppo di sole donne, con il quale ha creato uno spettacolo sulle madri di plaza de Majo.
Ha fatto parte e ne è stata presidente dell’Associazione Nonviolenta Berretti Bianchi, con la quale ha partecipato a diversi viaggi in Kivu (Rep. Dem. Del Congo) e in Sahara Occidentale.
Ha seguito un corso post Universitario per formatori di Corpi Civili di Pace.
Ha lavorato con Centro Danza e Teatro di Correggio, Rabdomante Teatro, Spettinate. Ha frequentato stages e laboratori con Herbert Thomas (mimo e maschere), Giuliana Soldani (recitazione e dizione), Pietro Formentini, Laura Curino (narrazione) , Danio Manfredini, Monica Francia, Giorgio Rossi, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Antonella Panini (teatro danza), Mamadou Dioume (teatro contemporaneo), Clementine Yelnik (Thèatre du Soleil) Eugenio Allegri (commedia dell’arte), G. Di Cicco (danza contemporanea), Anna Albertarelli (teatro fisico), Compagnia Tardito Rendina (teatrodanza). Cura la regia di Chili 5 di sale.
Scrivendo a corsi@arcire.it o chiamandoci al 3515848802 (Anche Whatsapp) è possibile in qualsiasi momento ricevere maggiori informazioni.
Ricordiamo che tutti i nostri corsi sono riservati ai soci Arci. Non sei socio? Diventalo! Tutte le info qui.