Loading Posts...

Live in Chiostri 2025 | 5 e 6 luglio ai Chiostri di San Pietro

Offlaga Disco Pax, Lamante, Savana Funk feat godblesscomputers e Any Other. Torna Live in Chiostri, il festival di musica live, dj set e incursioni culturali estemporanee all’interno dei Chiostri di San Pietro, quest’anno con una line-up d’eccezione, composta da artiste e artisti provenienti dal panorama cantautorale nazionale pronti a calcare il palco del complesso monumentale più suggestivo del centro storico di Reggio Emilia.

Live in Chiostri è un evento promosso da Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Arci Reggio Emilia in collaborazione con Fondazione Palazzo Magnani, Arci Tunnel, Amalgama Comunicazione, con il sostegno di Farmacie Comunali Riunite – main sponsor, Aguzzoli Arredamenti, Concessionaria F.lli Bonacini, IREN, X DataNet S.r.l. con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

 

Fuori ora la line-up e le prevendite su Vivaticket.

Live in Chiostri DAY 1 ⚡
Offlaga Disco Pax
Lamante

Live in Chiostri DAY 2
Savana Funk & godblesscomputers
Any Other

Segui il festival sui canali social Live in Chiostri e le pagine di Arci Reggio Emilia e dei Chiostri di San Pietro

 

Offlaga Disco Pax è un collettivo neosensibilista formatosi nell’anno dispari 2003 composto da Enrico Fontanelli (basso, elettrotecniche, premeditazioni grafiche, pensiero debole), Daniele
Carretti (chitarre, basso, piano e mutuo quinquennale) e Max Collini (voce, testi, ideologia a bassa intensità). Nonostante una leggenda metropolitana li collochi nella vicina Cavriago, gli
ODP sono in realtà tutti e tre di Reggio Emilia. Il trio si caratterizza fin da subito per le sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre accompagnate da testi in italiano
declamati anziché cantati in modo classico. Narrazioni spesso autobiografiche dall’ambientazione identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico. Dopo avere vinto l’edizione 2004 del Rock Contest di Firenze nel marzo 2005 hanno dato alle stampe il loro fiero comizio di esordio: Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione), uscito per Santeria/Audioglobe. Infinito il tour che ne è seguito (158 concerti in venti mesi), circa ventimila (!) le copie vendute fino ad oggi e molti i riconoscimenti e i premi ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Piero Ciampi per il miglior disco d’esordio 2005, Premio “Fuori dal Mucchio” sempre come migliore esordio 2005. Il video di “Robespierre” ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video del 2005 e per MTV Italia sono stati “Best New Act 2005”. Gli Offlaga Disco Pax hanno dato alle stampe il loro secondo album, “Bachelite”, nel febbraio 2008 ancora per Santeria – Audioglobe. Bachelite è stato stampato anche in vinile su doppio LP curato sempre da Unhip records, ed è stato accompagnato da oltre 40.000 (quarantamila) presenze ai circa cento concerti del tour, tour concluso a novembre 2009 dopo avere portato gli ODP in ogni dove, dal piccolo circolo alla grande arena, tra cui quella di Italia Wave 2009 dove allo stadio di Livorno hanno aperto l’unica data italiana di Kraftwerk ed Aphex Twin. Nel 2010 è stato poi realizzata una serie di concerti molto particolare, il “Prototipo Tour”, dove hanno rivisitato il loro repertorio riarrangiando i brani con il solo apporto di alcune tastiere Casio primigenie. Il tour è stato accompagnato dall’uscita del “Prototipo Ep”, una autoproduzione in cd disponibile solo in edizione limitata ai concerti dove sei canzoni tratte dai primi due album del gruppo sono state nuovamente registrate in questa sorprendente versione. Il “Prototipo Ep” verrà stampato per la prima volta in vinile nel 2025 e accompagnerà il tour dedicato al ventennale di Socialismo Tascabile. Il 6 Marzo 2012 è uscito poi il loro terzo album, “Gioco di Società”, distribuito da Venus e, una volta scomparsa la storica etichetta milanese, di nuovo da Audioglobe. Il disco sarà seguito da un tour di presentazione nei principali club italiani, tour che ha portato il gruppo anche fuori dall’Italia, per un concerto a San Paolo del Brasile tenuto nel Luglio 2012, ed ha superato le settanta date, terminando poi nel settembre del 2013. Gli Offlaga Disco Pax si sono infine sciolti nella primavera del 2014 in seguito alla prematura scomparsa di Enrico Fontanelli, avvenuta il 4 Aprile di quell’anno. In occasione dei vent’anni dalla pubblicazione del primo disco “Socialismo tascabile (prove tecniche di trasmissione)” Max Collini e Daniele Carretti hanno deciso di riformare il gruppo per celebrare il disco d’esordio con un tour. Li accompagnerà sul palco Mattia Ferrarini, polistrumentista di Reggio Emilia che ha maturato diverse esperienze con alcuni dei gruppi musicali più significativi della loro città e che è stato scelto in virtù della sua sensibilità artistica, molto affine a quella degli ODP. Il tour partirà il 7 Marzo 2025 nel giorno del ventesimo compleanno dell’album e sarà curato da Antenna Music Factory.

Lamante è il progetto musicale di Giorgia Pietribiasi, classe 99, nata e cresciuta nella città di Schio (VI). Inizia a suonare e a scrivere musica da giovanissima. Suona svariati strumenti e si esprime, oltre che con la musica, anche con la scrittura e arti visive come la fotografia e la pittura. Lamante è una cantautrice che porta con sé urgenza espressiva, dolore, rabbia, espiazione. La sua voce è scura, secca e tagliente come le donne contadine della sua famiglia. Giorgia, con la sua voce, ama infatti ripercorrere le sue origini e la memoria famigliare. E’ un processo che prende piede all’età di otto anni, quando le vengono regalate una macchinetta fotografica e un microfono registratore. Ancora adesso con gli stessi strumenti di un tempo, fotografa filma e registra lo spazio, i suoni dei luoghi e le persone che lei abita. Nei suoi testi e, più in generale nella sua visione artistica musicale, c’è la volontà di rendere gli eventi della sua memoria (e a volte anche di una memoria più collettiva) miti eroici, fotografie di un’eredità umana, testi visuali e descrittivi di un’ atmosfera (più che di un umore), che in molti definirebbero “tribale matriarcale”.

I Savana Funk incarnano l’essenza della live band unendo funk, rock, blues e musica africana, il groove è la loro lingua e il palco la loro casa, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un
crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. I tre non perdono tempo e decidono di formare una band, iniziando da subito a fare molti live, sperimentando idee e scrivendo musica. Il primo album è un’autoproduzione, “MUSICA ANALOGA” , ed esce nel 2016. Nel 2017 esce il secondo disco “SAVANA FUNK” (Brutture Moderne / Audioglobe). A settembre 2018 pubblicano il terzo album, “Bring in the New” (Brutture Moderne / Audioglobe). Questo terzo lavoro ottiene moltissime recensioni, ottimo il responso della critica così come l’accoglienza del pubblico. Nell’estate del 2019 vengono invitati ad alcuni appuntamenti del Jova Beach Party, i concerti estivi di Jovanotti: suonano quindi davanti a decine di migliaia di persone, facendo anche delle lunghe jam session sul palco con Lorenzo. Durante i mesi invernali successivi vengono invitati a Propaganda Live su La7. A giugno 2021 esce l’album “Tindouf” (Garrincha GoGo) distribuito in tutto il mondo e a cui fa seguito il “Tindouf Tour”, una lunghissima tournée di oltre 100 date in giro per il mondo, durante la quale si esibiscono sui palchi dei maggiori festival italiani ed internazionali, tra cui Firenze Rocks con i Red Hot Chili Peppers, A Cielo Aperto con i Kokoroko, Jova Beach Party con Jovanotti, Tallin Music Week e Pin International Music Conference a Skopje. Ad ottobre 2022 esce l’ultimo album “Ghibli” (Garrincha GoGo), anticipato dall’omonima title-track che entra in playlist internazionali come Global Groove. Il disco viene presentato con un club tour che registra numerosi sold-out e conferma i Savana Funk come una delle live band più in crescita del circuito live. Nella primavera del 2023 portano in tour il progetto speciale Savana Funk feat Willie Peyote: 5 date sold-out che vedono l’originale fusione delle sonorità funk della band con le barre del rapper torinese, con risultati entusiasmanti. Ad aprile 2023 è il momento di “Ghibli – The remixes”, un ep di remix ad opera di producer e dj come Bruno Belissimo, Dj Rocca, Frank Sativa e lanciato da “Lipari – Cosmic Remix” realizzato da Gaudi: producer e polistrumentista di fama internazionale. Il nuovo materiale contamina il suono groove-oriented della band con quello del clubbing, allargando ulteriormente il loro pubblico. L’estate 2023 vede i Savana Funk affrontare il loro festival tour più grande e importante di sempre con migliaia di persone a ballare ai loro concerti come allo Sherwood Festival (con Seun Kuti), Sziget Festival, Tanta Robba (con i Nu Genea). Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 i Savana Funk sono impegnati nel progetto Savana Sound System: un club tour che li vede affiancati in jam con dj e producer come Gaudi, Rocca, Zingabeat e Loopus in Fabula: la musica dei Savana diventa ancora più contaminata. Nella primavera del 2024 è uscito Raha: un EP collaborativo a nome Savana Funk & Gaudi, per l’etichetta Record Kicks, che ha esplorato il sound della Afro-Cosmic Disco, portando passaggi su BBC, Radio FIP France, KCRW negli USA. Il 4 ottobre esce “Wa Zina” singolo in collaborazione con Willie Peyote dedicato alle donne iraniane.

Lorenzo Nada è Godblesscomputers. Si forma come beat maker, producer e dj, mosso da una precoce passione per i campionatori e per i vinili. Nel 2011 prende vita Godblesscomputers, moniker di un progetto musicale che, ispirato da ritmiche e stilemi della musica black, avanza in territori elettronici mantenendo però fedele il groove e il calore originario del suo suono. Da appassionato ascoltatore, Lorenzo é soprattutto un collezionista di suoni; li esplora, cataloga, seziona e ricompone in elementi di sintesi per costruire le sue produzioni. Il suo primo disco ufficiale “Veleno” esce nel 2014 e sancisce il suo ingresso nella scena elettronica italiana indipendente, l’album successivo “Plush and Safe” (2015) ne è una conferma. “Solchi” (2017, La Tempesta) ha segnato un punto di svolta nel suo percorso artistico, portandolo a una nuova dimensione live con una band di tre elementi e a riconnettersi con le sue radici musicali hip hop, sviluppandole e reinterpretandole. “The Island” è il suo ultimo album uscito a dicembre 2020. È composto da 8 tracce dai titoli evocativi e sintetici, che lasciano i suoni parlare e guidano l’ascoltatore verso quell’isola misteriosa di cui ci vuole raccontare.

Any Other è il progetto principale di Adele Altro, polistrumentista e produttrice con base a Milano, già attiva da parecchi anni nella scena musicale italiana e internazionale. Due dischi e due ep alle spalle, con i suoi lavori ha contribuito a (ri)portare l’indie-rock sotto i riflettori, oltre ad aver suonato in Europa e non solo. Quello di Any Other è un talento unico e cristallino. Tutto quello che tocca si trasforma in musica. La sua voce è un dono, la sua scrittura è particolarissima e riconoscibile. È salita sui palchi di alcuni dei festival internazionali più importanti, dal Primavera Sound di Barcellona al The Great Escape Festival di Brighton, passando per il Reeperbahn Festival di Amburgo e il Eurosonic Noorderslaag di Groningen, oltre ad aver suonato nel Sud Est Asiatico e in Giappone. Il suo terzo disco, “stillness, stop: you have a right to remember”, è stato pubblicato il 26 gennaio 2024 per 42records.