L’attesa è finita! Dal 1 al 29 marzo torna SUNER, il festival musicale itinerante nei club Arci dell’Emilia-Romagna. SUNER è un progetto di Arci Emilia Romagna e dei Music Club Arci della regione, realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Emilia-Romagna Music Commission nell’ambito della legge regionale per lo sviluppo del settore musicale.
Il calendario di SUNER nei live-club reggiani
22 marzo 2025
Couscous a Colazione
Circolo Kessel (Cavriago – RE)
Joe Allotta opening Manuel Pistacchio
Marasma 51 (Codisotto – RE)
23 marzo 2025
Bidi Blanca & Gamete
Bainait (Montecchio Emilia – RE)
Couscous a colazione
I CousCous a colazione sono un progetto che fonde sonorità dance e pop a influenze jazz e R&B. La nascita della band risale al 2020, dall’incontro tra la cantante mozambicana Wilma Fatima Matsombe ed il produttore Mattia Mennella. A completare la formazione si aggiungono Gioele Cangini (chitarra), Antonio Casalino (batteria e drum pad) e Giacomo Cortesi (basso e syntbass).
I brani dei CousCous a colazione sono caratterizzati da elementi che traggono origini dal sound mediterraneo e dall’Africa, grazie alle diverse provenienze culturali dei suoi componenti che donano alla loro musica una cornice world. Il giusto equilibrio nella loro musica tra strumenti tradizionali e l’utilizzo dell’elettronica, i testi pop e la loro forte presenza live, hanno saputo destare molto interesse tra pubblico e operatori del settore tanto da arrivare in finale a molti importanti contest di musica indipendente in tutta Italia, da Musica Da Bere, ad Arezzo Wave, da Music Is The Best, Zona d’ombra e Palchi Belli, vincendo successivamente il bando Encoder nel 2023.
Dopo la pubblicazione dell’EP “Luce” (2023), i Couscous a colazione iniziano un tour passato per Afrobix Festival, Covo Club, Barezzi Festival, Sghetto Club, La Tenda Club, Bronson Club, Off Topic, Vivi Fortezza, Rumors, Rumagna Unite fino a Es Gremi a Palma Di Maiorca.
Joe Allotta
Il progetto solista di Joe Allotta nasce dal suo bisogno di libertà espressiva, oltrepassando le dinamiche di mercato e le barriere creative con cui si è confrontato nel suo percorso. Le sue composizioni racchiudono la volontà di rendere accessibile il jazz contemporaneo, nelle sue varie forme e contaminazioni, ad una audience il più ampia possibile senza tralasciare l’impatto che può regalare un live coinvolgente ed accattivante.
Al jazz contemporaneo Allotta mescola drum’n’bass, hip hop e funk, con un approccio melodico alla batteria che assume un ruolo centrale nelle sue composizioni. Il risultato è un sound coinvolgente e trasversale, che abbatte le barriere tra generi.
Manuel Pistacchio
La caratteristica dei Manuel Pistacchio è l’originale fusione tra il cantautorato di casa nostra e le sonorità sperimentali di ispirazione estera, il tutto impreziosito da arrangiamenti molto personali e da testi che si sviluppano rigorosamente in italiano.
Bidi Blanca & Gamete
BIDI BLANCA & GAMETE, rispettivamente Mariacristina Blancato (classe 98) e Carlo Bolacchi (classe 87) si presentano come un duo, nato nell’Aprile del 2023, con l’intento di miscelare i loro vissuti, sensazioni, ma soprattutto la propria scrittura all’interno dei propri brani. Nel 2024 la pubblicazione del primo singolo “Brit porn”, poi “Archivitè” e “Jadore”, fino ad approdare nel Gennaio 2025 con il brano “Tutto da RI-FA-RE”.
“Siamo partiti con un unico obbiettivo: evitare la categorizzazione o l’adattamento a correnti musicali specifiche. L’anima dei brani non dovrebbe mai tradirsi o, peggio ancora, perdersi in griglie soffocanti, è questo il nostro vero scopo: permettere ai brani di avere vita propria, dimostrandosi sincere ed autonome opere d’arte”.
Scopri il calendario completo di SUNER su www.suner.it
e sui canali social del festival